La pappa col pomodoro è una antichissima ricetta tipica della tradizione contadina toscana, in particolare fiorentina, un piatto nato per riciclare il pane raffermo.
Per prepararla a regola d’arte bisognerebbe utilizzare il vero pane casalingo toscano, vale a dire quello «sciocco», senza sale.
La pappa al pomodoro si può cucinare tutto l’anno, utilizzando i pelati in scatola, ma è in estate, quando i pomodori sono maturi e succosi, che risulta davvero una delizia.
Una porzione media è di circa 300-500 grammi, e contiene dalle 165 alle 275 calorie.
La videoricetta di chef Lulù per 4 persone
Gli ingredienti della pappa col pomodoro
- brodo di carne 1l e mezzo
- 400 g di pane toscano raffermo
- 500 g di pomodori maturi oppure passata di pomodoro di qualità, io uso quella di casa nostra.
- Sale, pepe, basilico, olio bono magari una spolverata di pecorino alla fine.
Quale vino bere con la pappa al pomodoro
Un calice di Vermentino Acquafiora bello fresco!
Degustazioni in campagna e in barca
Addio al nubilato con degustazione
Fregola sarda con le arselle
Il baccalà marinato
La Schiacciata di Pasqua Senese
Insalata di mare con i ceci
Una toscana in cucina

Luana “Lulù” Fruzzetti è cuoca e pasticcera e dopo anni passati nelle cucine di ristoranti e locali della Versilia ha deciso di coltivare il suo grande sogno, quello di avviare una propria attività.
Lulù vive in luogo incantato, a 700 m di altitudine, tra prati e boschi di castagni, sui monti sopra Massa.
Qui coltiva il suo orto, per una cucina a km zero e con prodotti di qualità. I formaggi e le farine le arrivano da un pastore della zona, così come tutte le materie prime che impiega per cucinare le prelibatezze che ci presenterà.