Descrizione
Rosso del Weimaraner – limited edition
Una limited edition, un vino speciale dedicato a una razza altrettanto speciale e creata in collaborazione con SOS Weimaraner.
L’ottimo Rosso 2021 di Cantine Ramarro per un vino da collezionare, da regalare, ma soprattutto da bere.
Per ogni bottiglia venduta parte del ricavato sarà devoluta a SOS Weimaraner, associazione senza fini di lucro che si occupa del recupero e reinserimento di weimaraner abbandonati e del sostegno delle famiglie in difficoltà.
Le bottiglie saranno disponibili e saranno spedite a partire dal 23 novembre, in ordine di prenotazione
Se acquisti un minimo di 6 bottiglie la spedizione sarà gratuita
SE NON HAI DIMESTICHEZZA CON GLI ACQUISTI ONLINE E PREFERISCI EFFETTUARE UN ORDINE PIÙ TRADIZIONALE, INVIA LA TUA RICHIESTA VIA EMAIL A INFO@CANTINERAMARRO.COM SPECIFICANDO:
PRODOTTO/I
NOME COGNOME, INDIRIZZO DI SPEDIZIONE, CODICE FISCALE O PARTITA IVA, NUMERO DI CELLULARE E MAIL
Penseremo noi a creare il tuo ordine e ti invieremo le istruzioni per il pagamento, facile, no?
Se poi hai ulteriori dubbi, puoi contattarci anche via whatsapp al 335 5404064
Caratteristiche del Rosso del Weimaraner
Il Rosso del Weimaraner è un rosso del Candia in cui le uve Sangiovese, Merlot, Canaiolo Nero, Ciliegiolo e Vermentino Rosso derivano da 3 vigneti.
Sono state vendemmiate alla fine di settembre cercando di raggiungere la maturazione fenolica senza perdere freschezza. La fermentazione, come per le uve bianche, è stata effettuata in botte di cemento senza lieviti selezionati, con la sola aggiunta del nostro “lievito madre”.
Per preservare la naturale freschezza e florealità del vino abbiamo evitato che le temperature di fermentazione superassero i 25 gradi.
Finita la fermentazione il vino ha svolto naturalmente la fermentazione malolattica nelle botti di cemento e, sempre in cemento, ha affinato sulle sue fecce fini per cinque mesi.
Il vino si apre all’olfatto con brillanti profumi di fiori e frutta rossa, completandosi con sentori di spezie ed erbe aromatiche. Al palato ritroviamo la frutta succosa e quasi croccante, il tannino, benché ancora giovane, ha un graffio nobile, il vino ha un incedere verticale, elegante, profondo.