Farinata, cecina, calda calda, è una preparazione a base di farina di ceci, classico street food delle coste tirreniche.
Si compra dal fornaio o in pizzeria, si mangia al volo in un cartoccio passeggiando per strada ungendosi e scottandosi le dita.
La cosa buona è che seguendo i consigli di Lulù riuscirete a prepararla a casa, anche senza un forno professionale. Scommettiamo?
Gli ingredienti della calda calda
- 500 ml di acqua
- 200 g farina di ceci
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di sale ogni 100 g di farina
Perfetta per un aperitivo con un bicchiere di vermentino fresco in attesa della cena
Le lasagne classiche
Le barchette con polpette e funghi porcini
La green week del Ramarro
Torna l’arte a Pietrasanta
Cantine Ramarro presenta Pecora Nera DOC in edizione limitata già disponibile per l’acquisto online
Le lasagne al pesto
Una toscana in cucina

Luana “Lulù” Fruzzetti è cuoca e pasticcera e dopo anni passati nelle cucine di ristoranti e locali della Versilia ha deciso di coltivare il suo grande sogno, quello di avviare una propria attività.
Lulù vive in luogo incantato, a 700 m di altitudine, tra prati e boschi di castagni, sui monti sopra Massa.
Qui coltiva il suo orto, per una cucina a km zero e con prodotti di qualità. I formaggi e le farine le arrivano da un pastore della zona, così come tutte le materie prime che impiega per cucinare le prelibatezze che ci presenterà.