Ovvero cosa succede a Cantine Ramarro e a tutti i piccoli produttori di vino di qualità?
Cantine Ramarro è un piccolo produttore di Vermentino e rossi DOC del Candia, zona di confine tra Liguria e Toscana, nelle province di Massa e di Carrara.
Nasce nel 2015, si presenta al mercato con la prima etichetta nel 2016/17, i primi premi e soddisfazioni arrivano presto. Sono anni, questi, di grandi fatiche. Il lavoro duro e senza orari di ogni startup, l’entusiasmo e le speranze. Ed eccoci a iniziare il 2020.
2020 anno della (ri)nascita
Sì, insomma, queste erano le premesse.
Il vino è apprezzato, premiato, inserito nelle guide più importanti, si tratta di trovare un paio di commerciali e la prospettiva è quella di iniziare a vedere la luce in fondo al tunnel.
Fine della (ri)nascita.
Il freno a mano
Il freno a mano è arrivato a febbraio 2020. Bum. Tutti inchiodati. Grandi e piccini.
Sostenere i piccoli produttori
Si parla tanto di aiutare i piccoli produttori, quelli che non troverete mai al supermercato e neppure su Amazon o nelle enoteche online perché non hanno la forza per far fronte alle richiesta economiche dei grandi rivenditori; quelli che la mattina presto vanno a lavorare nelle vigne e fanno tutto a mano perché con pendenze superiori al 30% manco una carriola a motore puoi usare; quelli che curano il proprio vino come fosse un figliolo, che lavorano costantemente per migliorarsi e continuano a studiare studiare e ancora studiare.
Potrei andare avanti a lungo, ma dubito sia di interesse se non per alcuni.
Ecco, come campano questi piccoli produttori?
Con fatica, già normalmente.
Principalmente – almeno nelle nostre zone e se non si ha una rivendita propria – sono i ristoranti, qualche privato e qualche enoteca della zona ad acquistare il vino. ORA CHIUSI
Altri hanno magari una struttura un poco più grande (noi siamo in due: Andrea che fa tutto il lavoro di vigna e di cantina, io che mi occupo della comunicazione e delle attività legate alla nautica – ah già quelle… ), con una trattoria annessa o un punto vendita. ORA CHIUSI
Altri ancora fanno un poco di esportazione. TUTTO BLOCCATO
Dunque tutti, noi compresi, ci stiamo organizzando per la gestione di ordini online, anche di poche bottiglie, e la spedizione in tutta Italia (o quasi, ancora alcune zone non sono servite dai corrieri).
Dal produttore al consumatore
L’immagine, un gioco di parole, l’invito a stappare una buona bottiglia di vino vale sempre.
Ora più che mai l’invito è a bere bene e scegliere, per quanto possibile, chi produce qualità. Se è un piccolo produttore, tanto meglio.
Noi ci siamo
Noi, come altri piccoli e piccolissimi produttori di vino di qualità, siamo riusciti a organizzarci con le consegne di vino a domicilio per acquisti diretti da parte di privati.
Non troverete sui siti dei veri e propri online shop con carrello e un sistema automatizzato di gestione degli ordini, ma una mail o un numero di telefono con dietro un folletto che si occuperà di raccontare, spiegare e gestire tutto quanto.
Se volete conoscere meglio la storia e i vini del Ramarro vi invito a visitarne il sito.
Se invece ci volete contattare, potete telefonarmi al 335 5404064 o inviare una mail a info@cantineramarro.com, senza impegno. Anche solo per fare due chiacchiere.
Silvia Landi
Le ricette ramarre da scaricare
Addio al nubilato con degustazione
Le tagliatelle con farina di ceci
Regali solidali, Cantine Ramarro sostiene Una vela per la rinascita
I sapori di Campagna tra le ortensie di Villa Paolina
Degustazioni in vigna e in barca
[ecwid widgets=”productbrowser” default_category_id=””]
