La ricetta della focaccia pugliese con le patate arriva da Chef Lulù, che a sua volta l’ha ricevuta da un caro amico di Bari.
È una ricetta infallibile e ci potete preparare anche pane e pizzette.
Vi serviranno:
- 350 g di farina 00 oppure 0
- 250 di semola rimacinata
- 2 patate lesse
- 340 g di acqua
- 10 g di lievito di birra oppure 5 di quello secco
- una puntina di zucchero
- sale fino 10 g
- olio qb
- capperi pomodori olive origano.
La video ricetta della focaccia pugliese con le patate
Che l’olio e il vino, naturalmente extravergine di oliva il primo e di alta qualità il secondo, avessero proprietà nutrizionali interessanti è cosa nota, forse …
Festeggia con noi l’addio al nubilato delle amiche più care, una degustazione in vigna con i Vermentini e lo Scorciato di Cantine Ramarro per celebrare …
C’è chi li chiama cenci, chi chiacchiere, frappe o crocetti, o ancora bugie, ma per parte dei toscani questi dolci di Carnevale si chiamano stracci.
Fritti …
Ricetta classica della tradizione toscana, quella dei fagioli all’uccelletto è semplicissima e molto gustosa, ma richiede alcune piccole attenzioni per riuscire davvero bene.
Ingredienti semplici, facilmente …
La verità è che come al solito le ricette per la vera ribollita toscana sono tante e diverse tra loro e inoltre, fino al giorno …
Le tagliatelle con farina di ceci sono un piatto antico che veniva preparato in tante occasioni, in alternativa ad altre ricette a base di ceci, spiega Nicola Natili introducendo questa interessante ricetta toscana.
I ceci …
Una toscana in cucina

Luana “Lulù” Fruzzetti è cuoca e pasticcera e dopo anni passati nelle cucine di ristoranti e locali della Versilia ha deciso di coltivare il suo grande sogno, quello di avviare una propria attività.
Lulù vive in luogo incantato, a 700 m di altitudine, tra prati e boschi di castagni, sui monti sopra Massa.
Qui coltiva il suo orto, per una cucina a km zero e con prodotti di qualità. I formaggi e le farine le arrivano da un pastore della zona, così come tutte le materie prime che impiega per cucinare le prelibatezze che ci presenterà.