Il fritto misto e il profumo dell’estate nell’aria, su una terrazza sul mare, con un calice di Cuore di Candia.
A maggior ragione oggi, giornata fredda e ventosa di un inizio dicembre in zona rossa, un bel fritto misto diventa un toccasana in grado di riportare il sorriso anche a chi è di umore nero.
Chef Lulù ci svela i suoi segreti per una frittura perfetta, perché il pesce resti croccante fuori, tenero e per niente unto.
Ora fate una corsa in pescheria, acquistate calamari e quello che vi piace di più e iniziate.
I trucchi di Lulù per un fritto misto da manuale
Prendo i calamari, li taglio e li faccio scolare bene, li passo poco alla volta, man mano che devo friggerli, in farina di semola rimacinata.
Se stanno troppo nella farina assorbiranno più olio e saranno poco croccanti.
Li tuffo in olio di semi, meglio di arachidi, ma va bene anche di girasole se siete intolleranti, temperatura rigorosamente a 180 gradi. Pochi alla volta.
La temperatura dell’olio non deve calare. Un tuffo veloce come la cottura. Non supera il minuto.
Appena sono dorati toglierli.
Una cosa importante è non salarli subito, ma quando sono in tavola. Anche il sale tende a farli ammosciare.

Buon appetito!
Come cucinare le lenticchie
La crema al mascarpone
Il baccalà marinato alla massese
Le lasagne stordellate
Il cocktail del Weimaraner
Fregola sarda con le arselle
Una toscana in cucina

Luana “Lulù” Fruzzetti è cuoca e pasticcera e dopo anni passati nelle cucine di ristoranti e locali della Versilia ha deciso di coltivare il suo grande sogno, quello di avviare una propria attività.
Lulù vive in luogo incantato, a 700 m di altitudine, tra prati e boschi di castagni, sui monti sopra Massa.
Qui coltiva il suo orto, per una cucina a km zero e con prodotti di qualità. I formaggi e le farine le arrivano da un pastore della zona, così come tutte le materie prime che impiega per cucinare le prelibatezze che ci presenterà.